Scegliere la tavola da surf giusta è fondamentale per migliorare il tuo livello in acqua e goderti al massimo ogni bagno.
La tavola da surf corretta dipenderà dal tuo livello di esperienza, tipo di onde e stile di surf. In questo articolo, ti spieghiamo i principali criteri da considerare per prendere la decisione migliore.

2. Tipo di onde
Il tipo di onde che pianifichi di fare surf influenza la scelta della tua tavola:
🌊 Onde piccole e deboli: Tavole con più volume e larghezza, come un fish.
🌊 Onde medie e consistenti: Un ibrido o uno shortboard con un po' di galleggiamento.
🌊 Onde grandi e potenti: Tavole con coda round pin o pin tail per una maggiore aderenza. Dimensioni più grandi di quelle che normalmente surfi per resistere alle onde forti.
3. Dimensione e volume della tabella
Il volume di una tavola (misurato in litri) è fondamentale per la galleggiabilità e la voga. Si calcola in base al tuo peso e al tuo livello di esperienza:
⬆️ Maggiore volume = maggiore stabilità e galleggiabilità.
⬇️ Minor volume = maggiore manovrabilità ma più difficile da remare. Per un principiante, una tavola con un volume elevato facilita l'apprendimento e il progresso.


4. Materiale e costruzione
Esistono diversi tipi di materiali nelle tavole da surf, ognuno con vantaggi specifici:
🟡 Softboard: Ideale per principianti, sicure, durevoli e con molto volume.
🟠 Epoxy: Più leggere e resistenti, con buona galleggiabilità.
🔵 Poliestere: Maggiore sensibilità e prestazioni, le più versatili e preferite dai surfisti esperti.
5. Forma della tabella (Shape)
Il design della tavola influisce sulle sue prestazioni:
🏄♂️ Evolutiva: Ideale come prima tavola dopo l'iniziazione. Molto stabile e con volume, ma con buona manovrabilità per i tuoi primi giri.
🏄♂️ Shortboard: Tavole ad alte prestazioni che generano massima velocità, tenuta e manovrabilità. Per rider esperti e onde di dimensioni e potenza.
🏄♂️ Fish: Con più volume di uno shortboard, ideale per onde piccole, più larga e stabile.
🏄♂️ Ibrida: Una tavola molto versatile, ideale per livelli da intermedio basso a esperto. Ha più volume e larghezza sul petto per facilitare la remata, ma è stretta sulla coda per migliorare la manovrabilità.


6. Configurazione delle chiglie
Le pinne influenzano il controllo e la velocità della tavola:
🏄 Single fin: Ideale per longboard e/o un surf classico.
🏄♂️ Twin fin: Maggiore manovrabilità e divertimento nelle onde piccole.
🏄♂️ Thruster (tre pinne): La più versatile, con un equilibrio tra velocità e manovrabilità.
🏄♂️ Quad (quattro pinne): Maggiore tenuta e velocità nelle onde cave e veloci.
7. Preventivo
Il prezzo di una tavola varia a seconda della marca, dei materiali e del design.
Per i principianti, un softboard è l'opzione più accessibile.
Se stai cercando prestazioni, una tavola in poliestere o epossidica di alta gamma sarà un investimento migliore.


✅ Conclusione
La scelta della tavola da surf giusta dipende da molteplici fattori, tra cui il tuo livello di esperienza, il tipo di onde che fai surf e il tuo budget. Valutare la misura, il volume, il materiale e la configurazione delle chiglie ti aiuterà a trovare l'opzione migliore.
🏄♂️ Scegli con questi punti da prendere in considerazione e goditi al massimo ogni sessione! 🌊🔥
Prodotti che potrebbero interessarti:
Ignacio
Ignacio è l’esperto di bodyboard di Mundo-Surf, con un percorso competitivo a livello nazionale ed europeo che lo rende un punto di riferimento nello sport. Appassionato del mare e delle onde, Ignacio vive e respira il bodyboard, portando con sé un mix unico di tecnica, passione e conoscenza.
Oltre alla sua esperienza come concorrente, Ignacio ha una solida esperienza come istruttore di surf, che gli ha permesso di trasmettere il suo amore per l’oceano e formare nuove generazioni di surfisti e bodyboarder. Sul blog di Mundo-Surf, condivide non solo consigli e tecniche avanzate, ma anche la filosofia che lo ispira in ogni onda.
