Il bodyboard è uno sport che è sempre stato molto accessibile a tutti i livelli, ma scegliere la tavola giusta è fondamentale per migliorare e divertirsi in ogni bagno
Non tutte le tablas de bodyboard sono uguali, e ci sono differenze chiave tra un bodyboard per principianti e uno per esperti. Se stai cercando di acquistare la tua prima tavola o vuoi migliorare la tua attrezzatura, in questo articolo ti spiegheremo come scegliere il miglior bodyboard in base al tuo livello e alle caratteristiche che devi prendere in considerazione.

2. Durezza e flessibilità: controllo vs velocità
La rigidità della tavola influenza direttamente la sua velocità e il suo controllo.
Le tavole per principianti sono più flessibili, il che aiuta ad assorbire gli impatti, facilita la stabilità sulle onde e il controllo del tuo bodyboard.
I bodyboard per rider avanzati sono più rigidi, il che consente di generare maggiore velocità e proiezione nelle manovre aeree.
✅ Conclusione: Una tavola flessibile è ideale per imparare poiché ottimizzi il controllo, mentre una tavola rigida massimizza le prestazioni nelle onde più potenti e la velocità.
3. Forma e dimensioni: Più galleggiabilità o più manovrabilità
La forma e le dimensioni del bodyboard influenzano la facilità d'uso e il tipo di onde in cui viene utilizzato meglio.
Bodyboard per principianti: sono più larghe e spesse, il che fornisce maggiore galleggiabilità e stabilità. Questo aiuta a prendere le onde con facilità e a mantenere un controllo ottimale su ogni onda.
Bodyboard per avanzati: Di solito sono più sottili e stretti, il che consente una migliore proiezione per le manovre tecniche e aeree. Sono modellati per maggiori prestazioni su onde più veloci e vuote.
✅ Conclusione: Se vuoi imparare velocemente, un bodyboard più largo ti aiuterà a manovrare sopra il bugi. Se cerchi proiezione e velocità, scegli una tavola più stretta e tecnica.


4. Contorno e forma della coda: Influenza sulla presa e sul controllo
La cola del bodyboard, conocida como tail, juega un papel muy importante en la respuesta de la tabla en el agua.
En bodyboards para principiantes, se puede usar tanto el crescent tail, que ofrece mayor polivalencia y control como bat tail para aprender a girar y maniobrar más fácilmente.
Los bodyboards avanzados pueden tener bat tail, que brinda más maniobrabilidad para olas medianas y pequeñas de arena y Crescent tail para generar mayor velocidad y agarre en olas grandes y huecas.
✅ Conclusión: Para maniobrabilidad y control, el bat tail es ideal. Para velocidad y agarre, el crescent tail es la mejor opción.
5. Canali e slick:
Lo slick (parte inferiore del bodyboard) e i canali influenzano il modo in cui la tavola scivola sull'onda.
Bodyboard per principianti: Di solito hanno slick di HDPE (polietilene ad alta densità), che fornisce una buona resistenza e controllo. I canali sono più semplici per facilitare l'apprendimento.
Bodyboard per avanzati: Usano slick di Surlyn, un materiale plastico più resistente e in grado di assorbire forti impatti di manovra senza deformarsi. Hanno canali più larghi e pronunciati per una maggiore aderenza in condizioni più impegnative. Arrivano anche ad avere fino a 4 o 5 canali (quad concave).
✅ Conclusione: Se cerchi velocità e controllo nelle manovre, il Surlyn e canali più marcati ne trarranno beneficio. Per cominciare, uno slick di HDPE sarà sufficiente.


6. Stringhe
Accessori come gli stringers rafforzano la tavola e ne migliorano le prestazioni e la durata
Nei bodyboard per principianti, alcuni bodyboard non hanno stringer e altri modelli hanno x1 o x2 stringers in fibra di vetro.
I bodyboard avanzati includono sempre stringhe in carbonio, che migliorano la resistenza, la durata e la riattivazione in ogni onda.
✅ Conclusione: se stai cercando una tavola più durevole e resistente, scegline una con stringer aggiuntivi.
7. Prezzo e rapporto qualità-prezzo
Il budget è un fattore importante nella scelta della tua bodyboard.
Le tavole per principianti di solito sono in un intervallo di 80-200 €, poiché sono fatte di materiali più accessibili.
Le bodyboard avanzate possono superare i 250-400 €, poiché includono materiali ad alte prestazioni e tecnologia avanzata.
✅ Conclusione: Se stai imparando, investi in una tavola accessibile ma di buona qualità. Se hai già esperienza, vale la pena spendere di più per una tavola ad alto rendimento.


Conclusione: Quale Bodyboard è meglio per te?
Scegliere il miglior bodyboard in base al tuo livello ti farà godere di più ogni onda e progredire più velocemente nello sport.
Se sei principiante: Cerca una tavola di polietilene (PE), con crescent tail o bat tail, più larga e con una buona galleggiabilità per facilitare l'apprendimento.
Se sei un rider avanzato: Opta per una tavola di polipropilene (PP)</a Se hai dubbi, contattaci e ti aiuteremo a scegliere il migliore per te. 🌊
Prodotti che potrebbero interessarti:

Ignacio
Ignacio è l’esperto di bodyboard di Mundo-Surf, con un percorso competitivo a livello nazionale ed europeo che lo rende un punto di riferimento nello sport. Appassionato del mare e delle onde, Ignacio vive e respira il bodyboard, portando con sé un mix unico di tecnica, passione e conoscenza.
Oltre alla sua esperienza come concorrente, Ignacio ha una solida esperienza come istruttore di surf, che gli ha permesso di trasmettere il suo amore per l’oceano e formare nuove generazioni di surfisti e bodyboarder. Sul blog di Mundo-Surf, condivide non solo consigli e tecniche avanzate, ma anche la filosofia che lo ispira in ogni onda.